AVVISO 88643 del 03-06-2025
Scuole statali del Nord e Centro ITALIA e scuole paritarie non commerciali Italiane
Programma Operativo Complementare POC “Per la Scuola” 2014-2020
• Obiettivo Principale
Realizzare laboratori innovativi e avanzati per competenze tecniche e professionali nelle scuole statali e paritarie non commerciali secondarie di secondo grado
• Finanziamento
Finanziata dal programma operativo complementare al Programma operativo nazionale “Per la scuola Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014 2020, di seguito POC “Per la Scuola” 2014-2020”
• Beneficiari
⇨ Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, statali e paritarie non commerciali facenti parte delle regioni:
-In transizione (Abruzzo, Marche e Umbria)
-Più sviluppate (Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Piemonte, Toscana, Valle d’Aosta e Veneto)
⇨ Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado paritarie non commerciali facenti parte delle regioni:
-Meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia)
• Destinatari
Studenti iscritti all’anno scolastico 2024-2025 nelle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado
• Ammissibilità
Le scuole devono avere indirizzi di studio tecnici e/o professionali e rispettare i criteri specifici e generali
• Modalità e termini di presentazione del progetto
Le proposte devono essere presentate sulla piattaforma GPU dalle ore 10:00 del giorno 9 giugno alle ore 18:00 del 5 luglio 2025
• Criteri di Valutazione
Le proposte sono valutate in base a criteri che includono tasso di abbandono, contesto socio-economico, coerenza del progetto POC e PTOF, inclusività e capacità progettuale
• Interventi Ammessi
Interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l’apprendimento delle competenze chiave
Interventi per la realizzazione di laboratori di settore, in particolare tecnico-professionali che favoriscano e potenzino l’apprendimento delle competenze chiave richieste dal mercato del lavoro
• Massimale del progetto e articolazione costi
Il massimale di spesa disponibile per ciascuna istituzione scolastica è fissato in euro 201.000,00
Si riporta, di seguito, la sintesi delle voci di costo:
A. Progettazione – 2% (max)
B. Spese organizzative e gestionali – 5 (max)
C. Acquisti di beni (fornitura) – 85% (min)
D. Pubblicità – 1% (max)
E. Collaudo – 1% (max)
F. Addestramento all’uso delle attrezzature – 1% (max)
G. Piccoli adattamenti edilizi – 5% (max)
Ciascuna istituzione scolastica potrà indicare la specifica tipologia di laboratorio che intende realizzare selezionando l’apposito modulo corrispondente tra quelli proposti dal sistema
Modalità di Presentazione
La presentazione della proposta progettuale avviene accedendo nell’apposita area disponibile alla voce “Accesso ai servizi”, presente sulla parte superiore della homepage del sito dedicato al PON “Per la Scuola”, reperibile all’indirizzo http://www.istruzione.it/pon/, e selezionando la sottovoce “Gestione degli Interventi” (GPU) per accedere al sistema e compilare i dati richiesti per la candidatura
Aereonautica
- Laboratorio di Simulazione di volo BATD
- Laboratorio di Simulazione di volo AATD
- Laboratorio di Simulazione di volo AATD G1000
Agroalimentare
- Laboratorio Micro Birrificio
- Laboratorio di Lavorazione del Latte
- Laboratori di Produzione Confetture
Automazione e Industria 4.0
- Laboratorio di Automazione Industriale Base
- Laboratorio di Automazione Industriale con PLC
- Laboratorio di Automazione Industriale I5.0
- Laboratorio di Automazione di processo
- Laboratorio di Automazione di processo Avanzato
- Laboratorio di Pneumatica ed Elettropneumatica
- Laboratorio di Automazione Industriale Base
Autotronica
Biomedicale
Chimica
Dentale
-
Elettronica
-
Energie Rinnovabili
-
FabLab
-
Fisica
-
Macchine CNC
-
Macchine Elettriche
-
Meccanica dei Fluidi
-
Meccanica
-
Moda
-
Saldatura
-
Stampa 3D
-
Trattamento delle Acque
Che cosa sono i Laboratori Professionalizzanti PNRR?
I laboratori professionalizzanti sono spazi formativi avanzati, progettati per offrire agli studenti esperienze pratiche che completino la loro formazione teorica. Attraverso strumenti tecnologici all’avanguardia e metodologie innovative, questi laboratori mirano a sviluppare competenze trasversali e specifiche richieste dal mercato del lavoro
Le attività previste includono:
- Progetti pratici in settori chiave come tecnologia, artigianato, innovazione digitale e sostenibilità
- Collaborazioni con aziende e professionisti per garantire un collegamento diretto tra formazione e mondo del lavoro
- Percorsi personalizzati per studenti con esigenze specifiche, favorendo l’inclusione e la diversità
L’offerta viene strutturata su misura, a seconda delle esigenze della scuola
PILEGGI divisione scuola con oltre 25 anni di esperienza e la collaborazione con importanti partner commerciali, è il riferimento ideale per supportare le scuole in ogni fase del progetto
Info 0968.448811 329.4340034
Hai domande, vuoi maggiori informazioni per questo progetto?
Compila il form sotto, riceverai nel più breve tempo possibile, un nostro supporto gratuito e senza impegno