AVVISO 89057 del 03-06-2025
Realizzazione di Campus formativi Integrati e Laboratoriali
L’obiettivo principale è la promozione e realizzazione di campus formativi integrati e laboratoriali, tecnologicamente avanzati, focalizzati sulle professioni digitali del futuro
Viene data priorità alle istituzioni scolastiche che hanno aderito alla sperimentazione della filiera formativa tecnologico-professionale negli anni scolastici 2024-2025 e 2025-2026
Dotazione Finanziaria e Ripartizione
- Riserva per il Mezzogiorno: Almeno il 40% delle risorse è destinato a candidature proposte da istituzioni scolastiche appartenenti alle regioni del Mezzogiorno
- Ripartizione regionale: Il numero di campus per regione sarà proporzionale al numero di istituti tecnici e professionali presenti, garantendo comunque almeno 1 campus anche nelle regioni più piccole, nei limiti delle risorse disponibili
Caratteristiche dei Progetti
Ogni progetto finanziato deve garantire la realizzazione di un campus formativo integrato, articolato in ambienti innovativi di apprendimento e laboratori tecnologicamente avanzati per la formazione alle professioni digitali del futuro. Le caratteristiche fondamentali sono:
- Didattica innovativa: Progettato per attività didattiche e formative pratiche e laboratoriali con metodologie innovative, configurandosi come un luogo funzionale, dinamico e aperto alle esperienze di apprendimento e formazione sul campo.
- Tecnologia avanzata: Prevedere l’utilizzo didattico e formativo di attrezzature e dispositivi avanzati negli ambiti tecnologici di riferimento, anche integrati con sistemi di intelligenza artificiale.
- Apertura e collaborazione: Essere pienamente aperto e fruibile per attività formative congiunte, organizzate dall’istituto capofila e dalle scuole in rete, dagli ITS Academy partecipanti, per creare esperienze didattiche e formative verticali nel rafforzamento della filiera 4+2.
- Minimo di ambienti: Ciascun progetto finanziato dovrà realizzare almeno quattro ambienti di apprendimento innovativi e laboratoriali.
- Importo massimo: L’importo di ciascun progetto non potrà superare € 750.000,00
Criteri di Selezione delle Proposte
La selezione sarà effettuata da una Commissione di valutazione sulla base dei seguenti criteri (punteggio massimo 100):
- Qualità della proposta progettuale (max 40 punti): Ampiezza dei settori tecnologici coperti, innovatività degli ambienti e laboratori (soluzioni tecniche, IA, rispondenza alle professioni richieste), attività previste per la valorizzazione della filiera tecnologico-professionale, azioni di accompagnamento.
- Adesione alla sperimentazione filiera tecnologico-professionale (max 20 punti): Adesione dell’istituzione capofila alla sperimentazione negli a.s. 2024-2025 e 2025-2026.
- Qualità e quantità del partenariato (max 20 punti): Coinvolgimento di altre scuole, ITS Academy, università, AFAM, soggetti pubblici e privati.
- Numero di studenti (max 20 punti): Rapporto tra studenti iscritti nella scuola proponente e studenti complessivi del secondo ciclo nella regione di riferimento.
- Soglia di ammissibilità: Saranno ritenute ammissibili a finanziamento le proposte che otterranno un punteggio complessivo superiore a 60 punti.
- Assegnazione risorse: L’assegnazione avviene garantendo la proporzionalità regionale e la riserva del 40% per il Mezzogiorno, con l’obiettivo di almeno 1 campus per regione
Obblighi del Soggetto Attuatore e Modalità di Erogazione
- Obblighi: Rispetto dei regolamenti europei, circolari MEF, accordo di concessione, e in particolare gli obblighi di comunicazione e informazione (Art. 34 Reg. UE 2021/241), con esplicito riferimento al finanziamento PNRR e Next Generation EU (“Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU”) e il rispetto del principio DNSH.
- Erogazione del finanziamento: Anticipazione: 50% dell’importo assegnato, previa sottoscrizione di accordo di concessione.
- Quota intermedia: Fino al 90% dell’importo, su rendicontazione intermedia delle spese sostenute o richiesta di trasferimento intermedio
- Saldo: Restante 10%, previa rendicontazione delle spese e dei target raggiunti.
- Controlli: Tutte le rendicontazioni sono sottoscritte dal Dirigente scolastico della scuola capofila e soggette a controllo da parte dei revisori dei conti
L’offerta viene strutturata su misura, a seconda delle esigenze della scuola
PILEGGI divisione scuola con oltre 25 anni di esperienza e la collaborazione con importanti partner commerciali, è il riferimento ideale per supportare le scuole in ogni fase del progetto
Info 0968.448811 329.4340034
Hai domande, vuoi maggiori informazioni per questo progetto?
Compila il form sotto, riceverai nel più breve tempo possibile, un nostro supporto gratuito e senza impegno